Top

Metodo

 

QUALI SONO LE PECULIARITA’ DI MB?

  • non si pesano i cibi (si mangia a volontà)
  • è impossibile patire la fame
  • non c’è il conteggio calorico
  • si usa solo cibo genuino
  • si possono utilizzare tutti i tipi di cottura 
  • olio e burro per condire e cucinare
  • vi farà comprendere la verità sui cibi!
  • rende autonomi velocemente per tutta la vita!

SENZA USO di farmaci, integratori, pasti sostitutivi o preparati in busta, solo cibo!

 

CI SONO REQUISITI PER POTER SEGUIRE IL METODO?

  1. E’ fondamentale la disponibilità al cambiamento
  2. E’ richiesta apertura mentale per voler sfatare molti falsi miti alimentari
  3. Bisogna concedersi il giusto tempo per mangiare
  4. Non si può digiunare e/o saltare i pasti
  5. Si deve mangiare un pò di tutto e amare il buon cibo (NO vegetariani / vegani)

Se pensi di non poter rispettare questi requisiti non intraprendere ora il percorso. 

 

SU QUALI CONCETTI SI BASA MB?

MetodoBianchini si basa su particolari combinazioni alimentari, assunte all’orario corretto per favorire in modo naturale, il  benessere corpo-mente, il dimagrimento e il mantenimento a vita del peso forma, senza penalizzare e senza precludere il piacere del gusto. Importante ascoltarsi e comprendere che, per ognuno di noi, gli alimenti possono portare a risposte fisiche, psicologiche e sensoriali differenti. Non è la quantità di assunzione di un alimento che determina il suo effetto, bensì la risposta che ne consegue. Il segreto è la combinazione giusta dei cibi, non le calorie e quindi le quantità. 

Essenziale essere consapevoli dell’importanza del rispetto di alcune regole, come essere aperti al cambiamento, sfatando molti falsi miti alimentari e soprattutto amare il piacere della buona tavola e del buon cibo.

 

MB E’ UNA DIETA?

MetodoBianchini non è e non vuole essere una dieta.

 

QUANTO SI PUO’ DIMAGRIRE?

  • Donna fino a 11 kg al mese
  • Uomo fino a 13 kg al mese

Nonostante questi risultati l’obiettivo primario del metodo non è il dimagrimento ma insegnare a conoscere e utilizzare il cibo in tutte le sue sfaccettature.

 

QUANDO AVRO’ I PRIMI RISULTATI?

Normalmente entro 7-10 giorni.

 

CHI DOVREBBE INIZIARE IL PERCORSO?

Tutti. Uno degli errori che ancora si fanno frequentemente, è pensare che solo chi è sovrappeso abbia bisogno di cambiare la propria alimentazione.

 

COME SI SVILUPPA IL PERCORSO?

1^ consulenza: analisi dei gusti alimentari e delle abitudini personali ⇒ Invio dopo 3-4 giorni del menu personalizzato.

2^ consulenza dopo 30 giorni circa: aggiornamento del menu con nuove alternative per colazione e pranzo/cena.

3^ consulenza: Indicazioni di mantenimento per il resto della vita.

 

COME E’ IL MENU?

Nel menu proposto viene suddivisa la giornata in pasti; è molto semplice, per ogni pasto ci sono delle alternative e ogni giorno si sceglie liberamente cosa e quanto mangiare.

  • colazione (dolce e/o salata): 4 alternative il 1° mese 
  • pranzo – cena:  15/18 alternative il 1° mese (per chi mangia di tutto)
  • eventuali spuntini

Dal 2° mese vengono aggiunte altre 6 colazioni (totale 10) e assegnati gli abbinamenti liberi per pranzo/cena in base alla stagionalità.

Con il mantenimento vengono aggiunte altre 10 colazioni (totale 20!) e assegnati gli abbinamenti liberi per pranzo/cena da mantenimento,  

La vita è troppo bella per mettersi a dieta!

 

CHI MI SEGUIRA’ DURANTE IL PERCORSO?

Sempre e solo Paolo Bianchini, non c’è nessun call center o app automatizzata, noi amiamo ancora il rapporto umano.

 

QUANTO DURA?

Il percorso proposto inizia con la 1^ consulenza e termina quando si accede al mantenimento, dopodiché si è autonomi e consapevoli per sempre.

 

COSA SI PUO’ MANGIARE E BERE DURANTE IL PERCORSO?

  • uova, carne, pesce
  • verdura
  • pasta, riso, pane, pizza
  • dolci della colazione secondo ricetta originale MB (torte, crepes, biscotti, muffin, mousse, soufflè, cremosi, semifreddi)
  • salumi e insaccati: crudo, mortadella, speck, coppa, pancetta, lardo, salame
  • gelato alle creme
  • formaggi stagionati
  • yogurt intero
  • mascarpone, panna, burro
  • marmellata senza zuccheri
  • avocado, cocco
  • frutta secca, olive
  • frutta
  • burro di arachidi
  • olio extra vergine d’oliva 
  • erbe e spezie aromatiche 
  • caffè, tè (amari ed entro le ore 14)
  • tisane alle erbe amare

Come vedi si impiegano solo alimenti semplici e comuni, reperibili freschi o surgelati, in qualsiasi supermercato.

 

COSA SI DEVE EVITARE IL 1° MESE?

  • Zucchero 
  • Aceto
  • Soia
  • Latte
  • Alcolici, bibite, bevande di riso/avena, succhi di frutta, spremute, orzo e ginseng
  • Semi 
  • Infusi alla frutta
  • Chewingum
  • Miele

 

COSA SI DEVE EVITARE DAL 2° MESE IN POI?

Durante il 1° mese si comprende perché certi alimenti o composti andavano evitati. Avendo maturato conoscenza su questo aspetto, dal 2° mese si prosegue il percorso imparando piano piano ad autoregolarsi. Quando si accede al mantenimento a vita e il percorso si conclude si diventa completamente autonomi  e consapevoli, senza dover per forza rinunciare a qualche alimento. 

 

BISOGNA AVERE TEMPO DI CUCINARE?

Si, il minimo indispensabile per prepararsi i pasti; non occorre più tempo di quello che utilizzi già ora per cucinare. Per praticità puoi comprare anche alimenti surgelati e utilizzare qualsiasi tipo di cottura. Devi anche assicurarti di poter fare un pasto con la giusta tranquillità. 

 

SEGUENDO IL METODO DEVO PER FORZA FARE ATTIVITA’ FISICA?

Lo svolgimento di attività fisica rientra negli stili di vita salutari suggeriti dall’OMS ma, ai fini del metodo, non è necessaria.

 

IL METODO E’ ADATTO A CHI PRATICA SPORT?

MB migliora la prestazione sportiva e il recupero, di qualsiasi sport. (Vedi intervista di Paolo Bianchini sulla Gazzetta dello sport )

 

QUANTO COSTA?

Massima trasparenza: ogni singola consulenza con Paolo Bianchini costa 150 euro, il percorso ne prevede 3. 

Paolo Bianchini, ideatore del metodo, è consulente nutrizionale e nutraceutico, cercatore libero indipendente. Non prescriviamo diete ma svolgiamo un’ attività di informazione e formazione per la gestione di uno stile di vita consapevole a partire dal comportamento alimentare. 

L’unico studio MetodoBianchini presente in Europa si trova a SALO’ (BRESCIA). Diffida dalle imitazioni.

RICHIEDI UNA CONSULENZA NUTRIZIONALE

 

L’attività di Paolo Bianchini è difforme da quella del medico-chirurgico, del biologo nutrizionista e del dietista. MetodoBianchini® rappresenta una libera e facoltativa scelta alimentare del soggetto che ne usufruisce. Vedi Termini e Condizioni