ATTENZIONE: QUESTA NON È L’AREA RISERVATA
ATTENZIONE: QUESTA NON È L’AREA RISERVATA
Clicca sul box desiderato e trova la domanda che cerchi
OPPURE
Inserisci almeno 3 caratteri
ATTENZIONE A:
NO a:
*Tutto ciò va evitato fino al mantenimento che può prevedere da 1 a 3 giorni “diversi” a settimana!
SI a:
La invitiamo anche leggere quanto segue…E’ FONDAMENTALE per comprendere al meglio il metodo e la sua importanza.
MetodoBianchini® non è una dieta ma un percorso alimentare – educativo per imparare a volersi bene utilizzando le potenzialità del cibo.
COME SI FA A CERCARE DI PREVENIRE LE MALATTIE ATTRAVERSO IL CIBO?
mantenendo un corretto controllo ormonale!
Gli ormoni regolano:
GLI ORMONI SONO IN GRADO DI DETERMINARE LO STATO DI SALUTE O DI MALATTIA (https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/cose-il-cancro/ormoni-e-cancro)
Purtroppo nel nostro Paese il sapere legato all’importante ruolo tra alimentazione e ormoni è sicuramente trascurato e questa è una grave mancanza nell’approccio alla salute, perché OGNI VOLTA CHE MANGIAMO, IL NOSTRO CORPO REAGISCE CON UNA RISPOSTA ORMONALE!
SE CORRETTA può prevenire patologie, migliora il benessere, rallenta l’invecchiamento, mantiene il peso forma.
SE SBAGLIATA si ha un’alterazione della produzione ormonale che causa uno sconvolgimento metabolico con conseguente aumento di INFIAMMAZIONE cellulare.
L’INFIAMMAZIONE CELLULARE È IL PUNTO DI PARTENZA DI TUTTI I DISTURBI E PATOLOGIE!
QUALI SONO I DISTURBI PIU’ COMUNI CAUSATI DA INFIAMMAZIONE CELLULARE?
QUALI SONO LE PATOLOGIE CAUSATE DA ECCESSIVA INFIAMMAZIONE CELLULARE?
COME RIDURRE IL LIVELLO DI INFIAMMAZIONE?
NUTRENDOSI CORRETTAMENTE!
MetodoBianchini® dà l’opportunità di incrementare la propria conoscenza e consapevolezza riguardo al modo di nutrirsi, attraverso un percorso alimentare personalizzato in logica biochimica pensato per migliorare il benessere complessivo.
Un metodo innovativo perchè offre la possibilità di mangiare anche alimenti VIETATI dalle diete ma combinati ed assunti all’orario corretto rispettando il naturale orologio biologico, soddisfacendo il cervello e il palato; una RIVOLUZIONE rispetto ad una dieta ipocalorica e restrittiva! Ricordati che la cosa più importante è saper utilizzare in ogni pasto tutti e 3 i nutrienti fondamentali per la vita: carboidrati, proteine e grassi, non bisogna ELIMINARE nulla dalla propria alimentazione, sarebbe troppo semplice!
DI CUORE, BUON PERCORSO.
Se nel suo menù non sono stati contemplati per il momento degli spuntini c’è un chiaro motivo per farle giungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi, le consiglio di provare a saziarsi maggiormente a colazione. Ricordo che le quantità sono illimitate.
Una semplice regola per bilanciare il pasto: non si abbuffi con primo, secondo, dolce e pane. Se a pranzo si vuole concedere un primo piatto eviti altri farinacei in quel pasto e preferisca un condimento proteico tipo ragù o sugo di pesce, poi bilanci obbligatoriamente con un secondo di carne o pesce. A cena evitare il primo ma optare per un secondo + contorno di verdura. Quando possibile chiedere tutto senza sale. A colazione opti per il salato (es uova, toast salato, yogurt bianco intero con aggiunta di qualche fetta di prosciutto).
Non salti mai comunque nessun pasto e non si abbuffi di frutta (errore che commettono in molti d’estate al mare), meglio bere molta acqua per dissetarsi.
Al ritorno a casa, per rimediare all’eventuale ingrassamento, riprenda regolarmente il suo menù senza variazioni o personalizzazioni.
La cosa migliore è portarsi il pasto da casa come ad esempio un avanzo della cena precedente oppure può chiedere al ristorante di farsi preparare la proteina (carne o pesce) e se non trova la verdura indicata nel suo abbinamento può acconsentire ad una delle verdure che sono menzionate nel suo menù ( tra quelle indicate), il tutto ovviamente senza sale.
In questo modo ci si adegua al metodo senza problemi.
SI, sono molto importanti. Assumere del cibo all’interno delle fasce orarie indicate significa che quel pasto avrà la maggior efficacia per il suo dimagrimento e benessere, viceversa è da considerarsi come uno sgarro!
– colazione tra le 7 e le 8.30,
– pranzo tra le 12 e le 13.30,
– cena tra le 19 e le 20.30.
– a dormire tra le 22 e le 23.30
Se nel weekend si sveglia entro le ore 8.30 fa colazione altrimenti beva solo caffè o tè ma è comunque da considerarsi uno sgarro. Bisogna mettere il nostro corpo nella condizione migliore di poter dimagrire.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se è costretta ad assaggiare può farlo ma non deve ingoiare quel cibo o condimento.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’uscita al ristorante con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nella fase dimagrante non devo ovviamente sgarrare. Devo scegliere una proteina (carne o pesce) anche se non presente nel mio menù aggiungendo un carboidrato di contorno (es. verdure alla griglia o lesse). TUTTO SENZA SALE.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’aperitivo con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nel 1° mese posso solo bere acqua o una tisana alle erbe amara.
Se nel suo menù non sono stati contemplati per il momento degli spuntini c’è un chiaro motivo per farle giungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi, le consiglio di provare a saziarsi maggiormente a colazione. Ricordo che le quantità sono illimitate.
Una semplice regola per bilanciare il pasto: non si abbuffi con primo, secondo, dolce e pane. Se a pranzo si vuole concedere un primo piatto eviti altri farinacei in quel pasto e preferisca un condimento proteico tipo ragù o sugo di pesce, poi bilanci obbligatoriamente con un secondo di carne o pesce. A cena evitare il primo ma optare per un secondo + contorno di verdura. Quando possibile chiedere tutto senza sale. A colazione opti per il salato (es uova, toast salato, yogurt bianco intero con aggiunta di qualche fetta di prosciutto).
Non salti mai comunque nessun pasto e non si abbuffi di frutta (errore che commettono in molti d’estate al mare), meglio bere molta acqua per dissetarsi.
Al ritorno a casa, per rimediare all’eventuale ingrassamento, riprenda regolarmente il suo menù senza variazioni o personalizzazioni.
La cosa migliore è portarsi il pasto da casa come ad esempio un avanzo della cena precedente oppure può chiedere al ristorante di farsi preparare la proteina (carne o pesce) e se non trova la verdura indicata nel suo abbinamento può acconsentire ad una delle verdure che sono menzionate nel suo menù ( tra quelle indicate), il tutto ovviamente senza sale.
In questo modo ci si adegua al metodo senza problemi.
SI, sono molto importanti. Assumere del cibo all’interno delle fasce orarie indicate significa che quel pasto avrà la maggior efficacia per il suo dimagrimento e benessere, viceversa è da considerarsi come uno sgarro!
– colazione tra le 7 e le 8.30,
– pranzo tra le 12 e le 13.30,
– cena tra le 19 e le 20.30.
– a dormire tra le 22 e le 23.30
Se nel weekend si sveglia entro le ore 8.30 fa colazione altrimenti beva solo caffè o tè ma è comunque da considerarsi uno sgarro. Bisogna mettere il nostro corpo nella condizione migliore di poter dimagrire.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se è costretta ad assaggiare può farlo ma non deve ingoiare quel cibo o condimento.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’uscita al ristorante con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nella fase dimagrante non devo ovviamente sgarrare. Devo scegliere una proteina (carne o pesce) anche se non presente nel mio menù aggiungendo un carboidrato di contorno (es. verdure alla griglia o lesse). TUTTO SENZA SALE.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’aperitivo con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nel 1° mese posso solo bere acqua o una tisana alle erbe amara.
Se nel suo menù non sono stati contemplati per il momento degli spuntini c’è un chiaro motivo per farle giungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi, le consiglio di provare a saziarsi maggiormente a colazione. Ricordo che le quantità sono illimitate.
Una semplice regola per bilanciare il pasto: non si abbuffi con primo, secondo, dolce e pane. Se a pranzo si vuole concedere un primo piatto eviti altri farinacei in quel pasto e preferisca un condimento proteico tipo ragù o sugo di pesce, poi bilanci obbligatoriamente con un secondo di carne o pesce. A cena evitare il primo ma optare per un secondo + contorno di verdura. Quando possibile chiedere tutto senza sale. A colazione opti per il salato (es uova, toast salato, yogurt bianco intero con aggiunta di qualche fetta di prosciutto).
Non salti mai comunque nessun pasto e non si abbuffi di frutta (errore che commettono in molti d’estate al mare), meglio bere molta acqua per dissetarsi.
Al ritorno a casa, per rimediare all’eventuale ingrassamento, riprenda regolarmente il suo menù senza variazioni o personalizzazioni.
La cosa migliore è portarsi il pasto da casa come ad esempio un avanzo della cena precedente oppure può chiedere al ristorante di farsi preparare la proteina (carne o pesce) e se non trova la verdura indicata nel suo abbinamento può acconsentire ad una delle verdure che sono menzionate nel suo menù ( tra quelle indicate), il tutto ovviamente senza sale.
In questo modo ci si adegua al metodo senza problemi.
SI, sono molto importanti. Assumere del cibo all’interno delle fasce orarie indicate significa che quel pasto avrà la maggior efficacia per il suo dimagrimento e benessere, viceversa è da considerarsi come uno sgarro!
– colazione tra le 7 e le 8.30,
– pranzo tra le 12 e le 13.30,
– cena tra le 19 e le 20.30.
– a dormire tra le 22 e le 23.30
Se nel weekend si sveglia entro le ore 8.30 fa colazione altrimenti beva solo caffè o tè ma è comunque da considerarsi uno sgarro. Bisogna mettere il nostro corpo nella condizione migliore di poter dimagrire.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se è costretta ad assaggiare può farlo ma non deve ingoiare quel cibo o condimento.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’uscita al ristorante con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nella fase dimagrante non devo ovviamente sgarrare. Devo scegliere una proteina (carne o pesce) anche se non presente nel mio menù aggiungendo un carboidrato di contorno (es. verdure alla griglia o lesse). TUTTO SENZA SALE.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’aperitivo con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nel 1° mese posso solo bere acqua o una tisana alle erbe amara.
Se nel suo menù non sono stati contemplati per il momento degli spuntini c’è un chiaro motivo per farle giungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi, le consiglio di provare a saziarsi maggiormente a colazione. Ricordo che le quantità sono illimitate.
Una semplice regola per bilanciare il pasto: non si abbuffi con primo, secondo, dolce e pane. Se a pranzo si vuole concedere un primo piatto eviti altri farinacei in quel pasto e preferisca un condimento proteico tipo ragù o sugo di pesce, poi bilanci obbligatoriamente con un secondo di carne o pesce. A cena evitare il primo ma optare per un secondo + contorno di verdura. Quando possibile chiedere tutto senza sale. A colazione opti per il salato (es uova, toast salato, yogurt bianco intero con aggiunta di qualche fetta di prosciutto).
Non salti mai comunque nessun pasto e non si abbuffi di frutta (errore che commettono in molti d’estate al mare), meglio bere molta acqua per dissetarsi.
Al ritorno a casa, per rimediare all’eventuale ingrassamento, riprenda regolarmente il suo menù senza variazioni o personalizzazioni.
La cosa migliore è portarsi il pasto da casa come ad esempio un avanzo della cena precedente oppure può chiedere al ristorante di farsi preparare la proteina (carne o pesce) e se non trova la verdura indicata nel suo abbinamento può acconsentire ad una delle verdure che sono menzionate nel suo menù ( tra quelle indicate), il tutto ovviamente senza sale.
In questo modo ci si adegua al metodo senza problemi.
SI, sono molto importanti. Assumere del cibo all’interno delle fasce orarie indicate significa che quel pasto avrà la maggior efficacia per il suo dimagrimento e benessere, viceversa è da considerarsi come uno sgarro!
– colazione tra le 7 e le 8.30,
– pranzo tra le 12 e le 13.30,
– cena tra le 19 e le 20.30.
– a dormire tra le 22 e le 23.30
Se nel weekend si sveglia entro le ore 8.30 fa colazione altrimenti beva solo caffè o tè ma è comunque da considerarsi uno sgarro. Bisogna mettere il nostro corpo nella condizione migliore di poter dimagrire.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se è costretta ad assaggiare può farlo ma non deve ingoiare quel cibo o condimento.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’uscita al ristorante con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nella fase dimagrante non devo ovviamente sgarrare. Devo scegliere una proteina (carne o pesce) anche se non presente nel mio menù aggiungendo un carboidrato di contorno (es. verdure alla griglia o lesse). TUTTO SENZA SALE.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’aperitivo con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nel 1° mese posso solo bere acqua o una tisana alle erbe amara.
Se nel suo menù non sono stati contemplati per il momento degli spuntini c’è un chiaro motivo per farle giungere l’obiettivo prefissato nel migliore dei modi, le consiglio di provare a saziarsi maggiormente a colazione. Ricordo che le quantità sono illimitate.
Una semplice regola per bilanciare il pasto: non si abbuffi con primo, secondo, dolce e pane. Se a pranzo si vuole concedere un primo piatto eviti altri farinacei in quel pasto e preferisca un condimento proteico tipo ragù o sugo di pesce, poi bilanci obbligatoriamente con un secondo di carne o pesce. A cena evitare il primo ma optare per un secondo + contorno di verdura. Quando possibile chiedere tutto senza sale. A colazione opti per il salato (es uova, toast salato, yogurt bianco intero con aggiunta di qualche fetta di prosciutto).
Non salti mai comunque nessun pasto e non si abbuffi di frutta (errore che commettono in molti d’estate al mare), meglio bere molta acqua per dissetarsi.
Al ritorno a casa, per rimediare all’eventuale ingrassamento, riprenda regolarmente il suo menù senza variazioni o personalizzazioni.
La cosa migliore è portarsi il pasto da casa come ad esempio un avanzo della cena precedente oppure può chiedere al ristorante di farsi preparare la proteina (carne o pesce) e se non trova la verdura indicata nel suo abbinamento può acconsentire ad una delle verdure che sono menzionate nel suo menù ( tra quelle indicate), il tutto ovviamente senza sale.
In questo modo ci si adegua al metodo senza problemi.
SI, sono molto importanti. Assumere del cibo all’interno delle fasce orarie indicate significa che quel pasto avrà la maggior efficacia per il suo dimagrimento e benessere, viceversa è da considerarsi come uno sgarro!
– colazione tra le 7 e le 8.30,
– pranzo tra le 12 e le 13.30,
– cena tra le 19 e le 20.30.
– a dormire tra le 22 e le 23.30
Se nel weekend si sveglia entro le ore 8.30 fa colazione altrimenti beva solo caffè o tè ma è comunque da considerarsi uno sgarro. Bisogna mettere il nostro corpo nella condizione migliore di poter dimagrire.
Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE
Se è costretta ad assaggiare può farlo ma non deve ingoiare quel cibo o condimento.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’uscita al ristorante con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nella fase dimagrante non devo ovviamente sgarrare. Devo scegliere una proteina (carne o pesce) anche se non presente nel mio menù aggiungendo un carboidrato di contorno (es. verdure alla griglia o lesse). TUTTO SENZA SALE.
Se ho terminato il percorso e sono nel mantenimento posso conciliare l’aperitivo con il mio giorno libero e quindi sgarrare liberamente.
Se sono nel 1° mese posso solo bere acqua o una tisana alle erbe amara.
Si, è fortemente raccomandato, soprattutto per chi ha già “provato” diete prima di approcciarsi a MetodoBianchini.
UN UNICO INCONTRO PER SAPERE TUTTO!
Vi fornirà gli strumenti per MODIFICARE LE ABITUDINI sbagliate, sia alimentari che di stile di vita, nel rispetto del proprio benessere psico-fisico.
Vi sarà utile per aumentare la vostra MOTIVAZIONE e raggiungere facilmente l’obiettivo prefissato.
Vi aiuterà a SUPERARE LE DIFFICOLTÀ identificando e correggendo le idee e le emozioni disfunzionali che possono minare i propositi di dimagrire.
Vi insegnerà a METTERE IN PRATICA in modo efficace e costante le indicazioni di MetodoBianchini.
Vi spiegherà come non COMMETTERE ERRORI durante il percorso alimentare e CHIARIRVI definitivamente le idee sul metodo e sul cibo.
Vi farà conoscere la VERITA’ sul cibo una volta per tutte: «Ogni verità passa attraverso tre fasi: all’inizio è ridicolizzata, poi è violentemente contrastata, infine la si accetta come evidente» – Arthur Schopenhauer
La lezione di nutrizione consapevole prevede un unico incontro serale collettivo presso il nostro studio dalla durata di circa 2h.
PROSSIMA SERATA 29 GIUGNO ORE 20.15, APERTE LE ISCRIZIONI