Clicca sul box desiderato e trova la domanda che cerchi
OPPURE
Inserisci almeno 3 caratteri
COSA DEVO EVITARE IL 1° MESE?
CONSIGLIATO DA LEGGERE
MetodoBianchini® non è una dieta ma un percorso alimentare – educativo per imparare a volersi bene sfruttando le potenzialità del cibo.
COME SI PUO’ CERCARE DI MIGLIORARE IL BENESSERE ATTRAVERSO IL CIBO?
mantenendo un corretto controllo ormonale!
Gli ormoni regolano:
GLI ORMONI SONO IN GRADO DI DETERMINARE LO STATO DI SALUTE O DI MALATTIA (https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/cose-il-cancro/ormoni-e-cancro)
Purtroppo nel nostro Paese il sapere legato all’importante ruolo tra alimentazione e ormoni è sicuramente trascurato e questa è una grave mancanza nell’approccio alla salute, perché OGNI VOLTA CHE MANGIAMO, IL NOSTRO CORPO REAGISCE CON UNA RISPOSTA ORMONALE!
SE CORRETTA può prevenire patologie, migliora il benessere, rallenta l’invecchiamento, mantiene il peso forma.
SE SBAGLIATA si ha un’alterazione della produzione ormonale che causa uno sconvolgimento metabolico con conseguente aumento di INFIAMMAZIONE cellulare.
L’INFIAMMAZIONE CELLULARE È IL PUNTO DI PARTENZA DI TUTTI I DISTURBI E PATOLOGIE!
QUALI SONO I DISTURBI PIU’ COMUNI CAUSATI DA INFIAMMAZIONE CELLULARE?
QUALI SONO LE PATOLOGIE CAUSATE DA ECCESSIVA INFIAMMAZIONE CELLULARE?
COME RIDURRE IL LIVELLO DI INFIAMMAZIONE?
NUTRENDOSI CORRETTAMENTE!
MetodoBianchini® dà l’opportunità di incrementare la propria conoscenza e consapevolezza riguardo al modo di nutrirsi, attraverso un percorso alimentare personalizzato in logica biochimica pensato per migliorare il benessere complessivo.
Un metodo innovativo perchè offre la possibilità di mangiare anche alimenti VIETATI dalle diete ma combinati ed assunti all’orario corretto rispettando il naturale orologio biologico, soddisfacendo il cervello e il palato; una RIVOLUZIONE rispetto ad una dieta ipocalorica e restrittiva! Ricordati che la cosa più importante è saper utilizzare e combinare in ogni pasto tutti e 3 i nutrienti fondamentali: carboidrati, proteine e grassi.
DI CUORE, BUON PERCORSO.
E’ una frittata con uova intere (decide lei quante), senza pane e formaggio con aggiunta della verdura indicata nell’abbinamento specifico del suo menù. Può insaporire con un pò di sale, erbe e spezie a piacere.
Se non gradisce la frittata può fare in alternativa delle uova bollite o strapazzate con il contorno della verdura sempre indicata.
E’ possibile preparare un passato di verdura:
RICETTA BRODO VEGETALE PER FARE IL PASSATO DI VERDURE
Mettere le verdure in una casseruola stretta e alta, riempire di acqua e portare a bollore. Da questo momento bollire lentamente in modo tale da estrarre tutti i valori nutrienti delle verdure per 30 minuti. Filtrare e conservare in frigo per qualsiasi occorrenza.
sedano | n | 1 | gambo |
Carote | n | 2 | |
Cipolla | n | 1 | |
porri | n | 1 | |
Prezzemolo | n | 2 | Gambi |
Alloro | n | 1 | Foglia |
Finocchio | n | 1 | Piccolo |
Peperone | n | ½ | Mezzo |
Pepe nero in grani | n | 10 |
Consiglio di utilizzare i pratici brick di soli albumi che trova nel banco frigo del supermercato, per evitare sprechi di tuorli. Può cuocere in padella o al forno. (consultare anche domanda n°16 in “chiarimenti sui cibi e abbinamenti proposti nel menù”)
Per renderla più saporita può aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere, ecco qualche esempio:
-dal sapore salato aggiungendo ad esempio pepe, curcuma o erba cipollina
-dal sapore più dolce con cannella e volendo della buccia di limone non trattato
NON SI PUO’ AGGIUNGERE IL FRUTTOSIO.
Cucinare seguendo MetodoBianchini® è semplice e veloce basta comprenderne i principi di base e abituarsi qualche giorno avendo la voglia di sperimentare ai fornelli.
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DURANTE IL 1° MESE:
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DAL 2° MESE IN POI:
Tutti quelli utilizzati il 1° mese più:
*Quando utilizzi acciughe, olive o capperi evita chiaramente di aggiungere altro sale.
MEGLIO EVITARE SEMPRE:
– SEMI DI QUALUNQUE TIPO
– ACETO DI QUALSIASI TIPO (è uno zucchero)
–CONCENTRATI DI POMODORO / PASSATA DI POMODORO / CONSERVA
–SALSA DI SOIA / TABASCO
–DADI (eccetto quelli fatti in casa da voi con erbe aromatiche e poco sale)
–PANGRATTATO O FARINE
–OLII DIFFERENTI RISPETTO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
QUALI TIPI DI COTTURE SI POSSONO UTILIZZARE?
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, usando friggitrice ad aria e bimby.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno, fritta oppure frullata per farne un passato.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Ricordo che si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti.
Attenersi al gusto di pizza indicato sul proprio menu personalizzato.
Non si possono usare pizze surgelate perché contengono conservanti e additivi, si può farla in casa oppure prenderla in pizzeria la sera precedente e mangiarla la mattina successiva a colazione. La quantità, come il resto degli alimenti presenti nel menù, è illimitata!
Ricordati che l’orario migliore per mangiare la pizza è a colazione, stessa regola vale per pane, pasta e riso.
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, friggitrice ad aria e bimby.
Si possono fare addirittura i fritti con olio in padella ma solo per cuocere le verdure, senza la pastella ovviamente.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno oppure frullata per farne un passato. ECCO UN ALTRO ESEMPIO: se nel vostro menu è presente l’abbinamento merluzzo con peperoni voi potete fare dei buonissimi peperoni ripieni di merluzzo e cuocerli al forno.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti non salati.
E’ farina 100% di mandorle senza altri ingredienti aggiunti che si trova facilmente in commercio. In alternativa posso tritare finemente le mandorle e fare la farina in casa (scelta comunque sconsigliata).
E’ una frittata con uova intere (decide lei quante), senza pane e formaggio con aggiunta della verdura indicata nell’abbinamento specifico del suo menù. Può insaporire con un pò di sale, erbe e spezie a piacere.
Se non gradisce la frittata può fare in alternativa delle uova bollite o strapazzate con il contorno della verdura sempre indicata.
E’ possibile preparare un passato di verdura:
RICETTA BRODO VEGETALE PER FARE IL PASSATO DI VERDURE
Mettere le verdure in una casseruola stretta e alta, riempire di acqua e portare a bollore. Da questo momento bollire lentamente in modo tale da estrarre tutti i valori nutrienti delle verdure per 30 minuti. Filtrare e conservare in frigo per qualsiasi occorrenza.
sedano | n | 1 | gambo |
Carote | n | 2 | |
Cipolla | n | 1 | |
porri | n | 1 | |
Prezzemolo | n | 2 | Gambi |
Alloro | n | 1 | Foglia |
Finocchio | n | 1 | Piccolo |
Peperone | n | ½ | Mezzo |
Pepe nero in grani | n | 10 |
Consiglio di utilizzare i pratici brick di soli albumi che trova nel banco frigo del supermercato, per evitare sprechi di tuorli. Può cuocere in padella o al forno. (consultare anche domanda n°16 in “chiarimenti sui cibi e abbinamenti proposti nel menù”)
Per renderla più saporita può aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere, ecco qualche esempio:
-dal sapore salato aggiungendo ad esempio pepe, curcuma o erba cipollina
-dal sapore più dolce con cannella e volendo della buccia di limone non trattato
NON SI PUO’ AGGIUNGERE IL FRUTTOSIO.
Cucinare seguendo MetodoBianchini® è semplice e veloce basta comprenderne i principi di base e abituarsi qualche giorno avendo la voglia di sperimentare ai fornelli.
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DURANTE IL 1° MESE:
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DAL 2° MESE IN POI:
Tutti quelli utilizzati il 1° mese più:
*Quando utilizzi acciughe, olive o capperi evita chiaramente di aggiungere altro sale.
MEGLIO EVITARE SEMPRE:
– SEMI DI QUALUNQUE TIPO
– ACETO DI QUALSIASI TIPO (è uno zucchero)
–CONCENTRATI DI POMODORO / PASSATA DI POMODORO / CONSERVA
–SALSA DI SOIA / TABASCO
–DADI (eccetto quelli fatti in casa da voi con erbe aromatiche e poco sale)
–PANGRATTATO O FARINE
–OLII DIFFERENTI RISPETTO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
QUALI TIPI DI COTTURE SI POSSONO UTILIZZARE?
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, usando friggitrice ad aria e bimby.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno, fritta oppure frullata per farne un passato.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Ricordo che si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti.
Attenersi al gusto di pizza indicato sul proprio menu personalizzato.
Non si possono usare pizze surgelate perché contengono conservanti e additivi, si può farla in casa oppure prenderla in pizzeria la sera precedente e mangiarla la mattina successiva a colazione. La quantità, come il resto degli alimenti presenti nel menù, è illimitata!
Ricordati che l’orario migliore per mangiare la pizza è a colazione, stessa regola vale per pane, pasta e riso.
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, friggitrice ad aria e bimby.
Si possono fare addirittura i fritti con olio in padella ma solo per cuocere le verdure, senza la pastella ovviamente.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno oppure frullata per farne un passato. ECCO UN ALTRO ESEMPIO: se nel vostro menu è presente l’abbinamento merluzzo con peperoni voi potete fare dei buonissimi peperoni ripieni di merluzzo e cuocerli al forno.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti non salati.
E’ farina 100% di mandorle senza altri ingredienti aggiunti che si trova facilmente in commercio. In alternativa posso tritare finemente le mandorle e fare la farina in casa (scelta comunque sconsigliata).
E’ una frittata con uova intere (decide lei quante), senza pane e formaggio con aggiunta della verdura indicata nell’abbinamento specifico del suo menù. Può insaporire con un pò di sale, erbe e spezie a piacere.
Se non gradisce la frittata può fare in alternativa delle uova bollite o strapazzate con il contorno della verdura sempre indicata.
E’ possibile preparare un passato di verdura:
RICETTA BRODO VEGETALE PER FARE IL PASSATO DI VERDURE
Mettere le verdure in una casseruola stretta e alta, riempire di acqua e portare a bollore. Da questo momento bollire lentamente in modo tale da estrarre tutti i valori nutrienti delle verdure per 30 minuti. Filtrare e conservare in frigo per qualsiasi occorrenza.
sedano | n | 1 | gambo |
Carote | n | 2 | |
Cipolla | n | 1 | |
porri | n | 1 | |
Prezzemolo | n | 2 | Gambi |
Alloro | n | 1 | Foglia |
Finocchio | n | 1 | Piccolo |
Peperone | n | ½ | Mezzo |
Pepe nero in grani | n | 10 |
Consiglio di utilizzare i pratici brick di soli albumi che trova nel banco frigo del supermercato, per evitare sprechi di tuorli. Può cuocere in padella o al forno. (consultare anche domanda n°16 in “chiarimenti sui cibi e abbinamenti proposti nel menù”)
Per renderla più saporita può aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere, ecco qualche esempio:
-dal sapore salato aggiungendo ad esempio pepe, curcuma o erba cipollina
-dal sapore più dolce con cannella e volendo della buccia di limone non trattato
NON SI PUO’ AGGIUNGERE IL FRUTTOSIO.
Cucinare seguendo MetodoBianchini® è semplice e veloce basta comprenderne i principi di base e abituarsi qualche giorno avendo la voglia di sperimentare ai fornelli.
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DURANTE IL 1° MESE:
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DAL 2° MESE IN POI:
Tutti quelli utilizzati il 1° mese più:
*Quando utilizzi acciughe, olive o capperi evita chiaramente di aggiungere altro sale.
MEGLIO EVITARE SEMPRE:
– SEMI DI QUALUNQUE TIPO
– ACETO DI QUALSIASI TIPO (è uno zucchero)
–CONCENTRATI DI POMODORO / PASSATA DI POMODORO / CONSERVA
–SALSA DI SOIA / TABASCO
–DADI (eccetto quelli fatti in casa da voi con erbe aromatiche e poco sale)
–PANGRATTATO O FARINE
–OLII DIFFERENTI RISPETTO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
QUALI TIPI DI COTTURE SI POSSONO UTILIZZARE?
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, usando friggitrice ad aria e bimby.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno, fritta oppure frullata per farne un passato.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Ricordo che si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti.
Attenersi al gusto di pizza indicato sul proprio menu personalizzato.
Non si possono usare pizze surgelate perché contengono conservanti e additivi, si può farla in casa oppure prenderla in pizzeria la sera precedente e mangiarla la mattina successiva a colazione. La quantità, come il resto degli alimenti presenti nel menù, è illimitata!
Ricordati che l’orario migliore per mangiare la pizza è a colazione, stessa regola vale per pane, pasta e riso.
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, friggitrice ad aria e bimby.
Si possono fare addirittura i fritti con olio in padella ma solo per cuocere le verdure, senza la pastella ovviamente.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno oppure frullata per farne un passato. ECCO UN ALTRO ESEMPIO: se nel vostro menu è presente l’abbinamento merluzzo con peperoni voi potete fare dei buonissimi peperoni ripieni di merluzzo e cuocerli al forno.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti non salati.
E’ farina 100% di mandorle senza altri ingredienti aggiunti che si trova facilmente in commercio. In alternativa posso tritare finemente le mandorle e fare la farina in casa (scelta comunque sconsigliata).
E’ una frittata con uova intere (decide lei quante), senza pane e formaggio con aggiunta della verdura indicata nell’abbinamento specifico del suo menù. Può insaporire con un pò di sale, erbe e spezie a piacere.
Se non gradisce la frittata può fare in alternativa delle uova bollite o strapazzate con il contorno della verdura sempre indicata.
E’ possibile preparare un passato di verdura:
RICETTA BRODO VEGETALE PER FARE IL PASSATO DI VERDURE
Mettere le verdure in una casseruola stretta e alta, riempire di acqua e portare a bollore. Da questo momento bollire lentamente in modo tale da estrarre tutti i valori nutrienti delle verdure per 30 minuti. Filtrare e conservare in frigo per qualsiasi occorrenza.
sedano | n | 1 | gambo |
Carote | n | 2 | |
Cipolla | n | 1 | |
porri | n | 1 | |
Prezzemolo | n | 2 | Gambi |
Alloro | n | 1 | Foglia |
Finocchio | n | 1 | Piccolo |
Peperone | n | ½ | Mezzo |
Pepe nero in grani | n | 10 |
Consiglio di utilizzare i pratici brick di soli albumi che trova nel banco frigo del supermercato, per evitare sprechi di tuorli. Può cuocere in padella o al forno. (consultare anche domanda n°16 in “chiarimenti sui cibi e abbinamenti proposti nel menù”)
Per renderla più saporita può aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere, ecco qualche esempio:
-dal sapore salato aggiungendo ad esempio pepe, curcuma o erba cipollina
-dal sapore più dolce con cannella e volendo della buccia di limone non trattato
NON SI PUO’ AGGIUNGERE IL FRUTTOSIO.
Cucinare seguendo MetodoBianchini® è semplice e veloce basta comprenderne i principi di base e abituarsi qualche giorno avendo la voglia di sperimentare ai fornelli.
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DURANTE IL 1° MESE:
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DAL 2° MESE IN POI:
Tutti quelli utilizzati il 1° mese più:
*Quando utilizzi acciughe, olive o capperi evita chiaramente di aggiungere altro sale.
MEGLIO EVITARE SEMPRE:
– SEMI DI QUALUNQUE TIPO
– ACETO DI QUALSIASI TIPO (è uno zucchero)
–CONCENTRATI DI POMODORO / PASSATA DI POMODORO / CONSERVA
–SALSA DI SOIA / TABASCO
–DADI (eccetto quelli fatti in casa da voi con erbe aromatiche e poco sale)
–PANGRATTATO O FARINE
–OLII DIFFERENTI RISPETTO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
QUALI TIPI DI COTTURE SI POSSONO UTILIZZARE?
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, usando friggitrice ad aria e bimby.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno, fritta oppure frullata per farne un passato.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Ricordo che si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti.
Attenersi al gusto di pizza indicato sul proprio menu personalizzato.
Non si possono usare pizze surgelate perché contengono conservanti e additivi, si può farla in casa oppure prenderla in pizzeria la sera precedente e mangiarla la mattina successiva a colazione. La quantità, come il resto degli alimenti presenti nel menù, è illimitata!
Ricordati che l’orario migliore per mangiare la pizza è a colazione, stessa regola vale per pane, pasta e riso.
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, friggitrice ad aria e bimby.
Si possono fare addirittura i fritti con olio in padella ma solo per cuocere le verdure, senza la pastella ovviamente.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno oppure frullata per farne un passato. ECCO UN ALTRO ESEMPIO: se nel vostro menu è presente l’abbinamento merluzzo con peperoni voi potete fare dei buonissimi peperoni ripieni di merluzzo e cuocerli al forno.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti non salati.
E’ farina 100% di mandorle senza altri ingredienti aggiunti che si trova facilmente in commercio. In alternativa posso tritare finemente le mandorle e fare la farina in casa (scelta comunque sconsigliata).
E’ una frittata con uova intere (decide lei quante), senza pane e formaggio con aggiunta della verdura indicata nell’abbinamento specifico del suo menù. Può insaporire con un pò di sale, erbe e spezie a piacere.
Se non gradisce la frittata può fare in alternativa delle uova bollite o strapazzate con il contorno della verdura sempre indicata.
E’ possibile preparare un passato di verdura:
RICETTA BRODO VEGETALE PER FARE IL PASSATO DI VERDURE
Mettere le verdure in una casseruola stretta e alta, riempire di acqua e portare a bollore. Da questo momento bollire lentamente in modo tale da estrarre tutti i valori nutrienti delle verdure per 30 minuti. Filtrare e conservare in frigo per qualsiasi occorrenza.
sedano | n | 1 | gambo |
Carote | n | 2 | |
Cipolla | n | 1 | |
porri | n | 1 | |
Prezzemolo | n | 2 | Gambi |
Alloro | n | 1 | Foglia |
Finocchio | n | 1 | Piccolo |
Peperone | n | ½ | Mezzo |
Pepe nero in grani | n | 10 |
Consiglio di utilizzare i pratici brick di soli albumi che trova nel banco frigo del supermercato, per evitare sprechi di tuorli. Può cuocere in padella o al forno. (consultare anche domanda n°16 in “chiarimenti sui cibi e abbinamenti proposti nel menù”)
Per renderla più saporita può aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacere, ecco qualche esempio:
-dal sapore salato aggiungendo ad esempio pepe, curcuma o erba cipollina
-dal sapore più dolce con cannella e volendo della buccia di limone non trattato
NON SI PUO’ AGGIUNGERE IL FRUTTOSIO.
Cucinare seguendo MetodoBianchini® è semplice e veloce basta comprenderne i principi di base e abituarsi qualche giorno avendo la voglia di sperimentare ai fornelli.
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DURANTE IL 1° MESE:
CONDIMENTI LIBERI DA UTILIZZARE A COLAZIONE, PRANZO E CENA PER CARNE, PESCE, UOVA E VERDURE DAL 2° MESE IN POI:
Tutti quelli utilizzati il 1° mese più:
*Quando utilizzi acciughe, olive o capperi evita chiaramente di aggiungere altro sale.
MEGLIO EVITARE SEMPRE:
– SEMI DI QUALUNQUE TIPO
– ACETO DI QUALSIASI TIPO (è uno zucchero)
–CONCENTRATI DI POMODORO / PASSATA DI POMODORO / CONSERVA
–SALSA DI SOIA / TABASCO
–DADI (eccetto quelli fatti in casa da voi con erbe aromatiche e poco sale)
–PANGRATTATO O FARINE
–OLII DIFFERENTI RISPETTO ALL’OLIO EXTRA VERGINE D’OLIVA
QUALI TIPI DI COTTURE SI POSSONO UTILIZZARE?
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, usando friggitrice ad aria e bimby.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno, fritta oppure frullata per farne un passato.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Ricordo che si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti.
Attenersi al gusto di pizza indicato sul proprio menu personalizzato.
Non si possono usare pizze surgelate perché contengono conservanti e additivi, si può farla in casa oppure prenderla in pizzeria la sera precedente e mangiarla la mattina successiva a colazione. La quantità, come il resto degli alimenti presenti nel menù, è illimitata!
Ricordati che l’orario migliore per mangiare la pizza è a colazione, stessa regola vale per pane, pasta e riso.
Al forno, alla piastra, in pentola antiaderente, al vapore, alla griglia, alla brace, bolliti, microonde, friggitrice ad aria e bimby.
Si possono fare addirittura i fritti con olio in padella ma solo per cuocere le verdure, senza la pastella ovviamente.
Vi ricordo inoltre che si può trasformare un alimento a piacere come si vuole. AD ESEMPIO una verdura può essere mangiata cruda, cotta al vapore/forno oppure frullata per farne un passato. ECCO UN ALTRO ESEMPIO: se nel vostro menu è presente l’abbinamento merluzzo con peperoni voi potete fare dei buonissimi peperoni ripieni di merluzzo e cuocerli al forno.
L’importante è avere un minimo di inventiva e variare per non stufarsi.
Si possono utilizzare anche alimenti surgelati e precotti non salati.
E’ farina 100% di mandorle senza altri ingredienti aggiunti che si trova facilmente in commercio. In alternativa posso tritare finemente le mandorle e fare la farina in casa (scelta comunque sconsigliata).
Si, è fortemente raccomandato, soprattutto per chi ha già “provato” diete prima di approcciarsi a MetodoBianchini.
UN UNICO INCONTRO PER SAPERE TUTTO!
Vi fornirà gli strumenti per MODIFICARE LE ABITUDINI sbagliate, sia alimentari che di stile di vita, nel rispetto del proprio benessere psico-fisico.
Vi sarà utile per aumentare la vostra MOTIVAZIONE e raggiungere facilmente l’obiettivo prefissato.
Vi aiuterà a SUPERARE LE DIFFICOLTÀ identificando e correggendo le idee e le emozioni disfunzionali che possono minare i propositi di dimagrire.
Vi insegnerà a METTERE IN PRATICA in modo efficace e costante le indicazioni di MetodoBianchini.
Vi spiegherà come non COMMETTERE ERRORI durante il percorso alimentare e CHIARIRVI definitivamente le idee sul metodo e sul cibo.
Vi farà conoscere la VERITA’ sul cibo una volta per tutte: «Ogni verità passa attraverso tre fasi: all’inizio è ridicolizzata, poi è violentemente contrastata, infine la si accetta come evidente» – Arthur Schopenhauer
La lezione di nutrizione consapevole prevede un unico incontro serale collettivo presso il nostro studio dalla durata di circa 2h.
PROSSIMA SERATA GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE ORE 20.15